Scadrà il 25 ottobre il termine per presentare le domande per valorizzare gli immobili inutilizzati da destinare alle associazioni no profit, attraverso la restituzione degli spazi alla. (altro…)

Scadrà il 25 ottobre il termine per presentare le domande per valorizzare gli immobili inutilizzati da destinare alle associazioni no profit, attraverso la restituzione degli spazi alla. (altro…)
Premiate a Roma i progetti delle Associazioni culturali vincitrici del bando Fouder 35 di Fondazione Con il Sud. (altro…)
A partire dal 1° Gennaio 2018 sono molte le novità che interessano la gestione contabile Onlus, come previsto dal decreto legge per il Terzo Settore approvato lo scorso Luglio e in vigore proprio da questi giorni. (altro…)
Gli Uffici Europa che avrebbero dovuto orientare le associazioni no profit nel panorama dell’ europrogettazione non sono mai riusciti ad adempiere pienamente al loro ruolo, penalizzando così il terzo settore italiano. (altro…)
Previsti dal 2003, gli sportelli europei che avrebbero dovuto aiutare le associazioni onlus a districarsi nell’intricato aggroviglio dei fondi europei non sono mai decollati. Ora Comuni ed enti territoriali stanno provando nuove soluzioni per rilanciarli. (altro…)
Il terzo settore italiano si sta orientando sempre più anche ai sistemi di gestione sociale delle istanze amministrative, con associazioni no profit che si occupano di creare una rete sociale tra amministrazioni e imprenditoria privata. (altro…)
Il Bando Donne promosso da Fondazione con il Sud mette a disposizione oltre 2 milioni di ero per i bandi per associazioni onlus per contrastare la violenza sulle donne. La violenza sulle donne è al centro dei nuovi bandi per associazioni onlus e cooperative sociali per contrastare i fenomeni di violenza nelle regioni del sud. […]
I dati di crescita dovrebbero confermare anche per il 2016 appena concluso un trend positivo per il Terzo Settore. La maggior parte delle associazioni tuttavia accusa ancora un ritardo nella capacità di organizzazione. La consulenza esterna rappresenta ancora un dispositivo poco frequentato dalle realtà sociali delle onlus. Perché? (altro…)
Dopo l’approvazione della legge quadro entrata in vigore nell’agosto 2015, continua a crescere l’attenzione sulle realtà del terzo settore nell’agricoltura sociale. In Italia sono più di 3.000 le cooperative sociali che sposano la cura della terra con la cura della Persona. Un nuovo bando rilancia ulteriormente il comparto. (altro…)
Quest’anno sarà possibile, per la prima volta, destinare una parte della quota Irpef della dichiarazione dei Redditi alle associazioni culturali. Si tratta di un piccolo ma significativo passo per dare voce a quella parte del terzo settore che spesso opera all’ombra dei grandi progetti sociali. (altro…)