Sono oggi soltanto cinque le organizzazioni umanitarie presenti sul Mediterraneo per contrastare l’emergenza dell’immigrazione, proprio mentre le nuove rotte dei trafficanti richiederebbero risorse più significative per i salvataggi. (altro…)

Sono oggi soltanto cinque le organizzazioni umanitarie presenti sul Mediterraneo per contrastare l’emergenza dell’immigrazione, proprio mentre le nuove rotte dei trafficanti richiederebbero risorse più significative per i salvataggi. (altro…)
Non solo nel nostro Paese, ma in tutta l’Europa, il terzo settore deve fare i conti con una lenta, ma costante erosione della sua indipendenza politica, che coinvolge direttamente le associazioni umanitarie. (altro…)
La formazione rivolta ai nuovi volontari di un’ associazione di volontariato non deve fornire soltanto le indicazioni sulle mansioni che i nuovi soggetti andranno a svolgere, ma trasmettere soprattutto la finalità del proprio progetto sociale. (altro…)
Dalla sua apertura, nello scorso settembre, lo Sharehaus Refugio di Berlino si è imposto come nuovo modello di rete sociale di respiro internazionale per l’inclusione sociale dei profughi e dei rifugiati politici, con una comunità a partecipazione popolare che sembra sempre più indicare le linee di sviluppo per il futuro del Terzo Settore. (altro…)
Il flusso di migranti che ha ormai investito l’Europa coinvolge direttamente il terzo settore e le associazioni no profit che devono fronteggiare l’emergenza con una rete sociale che possa contenere i grandi numeri messi in campo dai nuovi flussi migratori. (altro…)
Con l’inizio del nuovo anno cerchiamo di delineare quali potranno essere gli sviluppi del prossimo futuro per le associazioni di volontariato e per il terzo settore. Dalla emergenza migranti al recupero degli sprechi, i nuovi fronti operativi sembrano indirizzati sempre più verso la creazione di una complessa messa a sistema di tutto il no profit […]
Come raccontare il terzo settore italiano e il mondo delle Ong, delle organizzazioni umanitarie, senza cadere nei soliti passi falsi del “buonismo” a buon mercato? Raccontando una storia, con un serial. Ed è un successo. Breve esamina di Status, primo serial italiano sul no profit. (altro…)
Una rete sociale di cooperative si occupa dei rifugiati e dei richiedenti asilo per i migranti. Un progetto integrato promosso da Confcooperative – Federsolidarietà Cuneo che pone la cooperazione sociale alla base dell’accoglienza. (altro…)
L’occasione di guardare oltre i propri confini, portando la propria esperienza e acquisendone altra, su campi molto diversi da quelli abituali delle associazioni di volontariato in Italia. Tutto questo per incrementare l’innovazione sociale e la capacità di cooperazione internazionale da parte del Servizio Volontario Europeo. (altro…)
È stato annunciato qualche giorno fa dal social network più diffuso al mondo l’arrivo di un nuovo tasto per il fundraising alle associazioni no profit. Una novità importate che rivoluzionerà i flussi della raccolta fondi onlus. (altro…)