Lo stato sociale europeo incomincia a muovere passi concreti verso un intervento globale. Infatti, il prossimo 17 e 18 novembre si terrà a Roma un’importante incontro per discutere e definire i termini su cui orientare le prossime politiche europee sul tema dell’economia sociale, nel quale verranno individuati i e valutati i nuovi asset per i fondi […]
Archive | Ottobre, 2014
L’innovazione sociale da solo buoni frutti
Partita un anno fa, la Fattoria sociale Capovolti dimostra già di esser una realtà assolutamente realizzata nell’innovazione sociale tra le cooperative sociali di assistenza sanitaria integrativa e nei servizi alla persona. Il punto della situazione, ad un anno dalla partenza di questo ambizioso progetto. (altro…)

Come accedere ai fondi dell’8 x mille delle chiese valdesi e metodiste
Possono accedere ai fondi Otto Per Mille Opere della Chiesa Evangelica Valdese-Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi e della Chiesa Valdese del Rio de la Plata, Enti ed Opere di altre Chiese evangeliche o cristiane, Agenzie ed Organismi ecumenici, Enti, Associazioni, Agenzie e Opere laiche, Organizzazioni Non Governative. Non possono accedervi le persone fisiche. Per […]
Tassazione degli enti non commerciali. Quali pericoli per il no profit?
Il Disegno di legge di stabilità annunciato in questi giorni rischia di avere gravi ricadute sull’intero terzo settore, colpendo principalmente uno dei polmoni dell’associazionismo, le rendite delle Fondazioni. (altro…)
La tutela dei dati sensibili informatici per una onlus
Per le associazioni no profit la conservazione della propria documentazione è fondamentale ma spesso trascurata. Anche tutti i dati sensibili dei soci, che rappresentano il vero capitale di una onlus, vanno tutelati dal pericolo di essere persi o, peggio, di essere “rubati”. (altro…)
Nuove strategie di comunicazione sociale
Quali strategie di comunicazione mettere in campo per il sociale? Informare o formare? È questo, in estrema sintesi, il dibattito nel quale la comunicazione sociale cerca una ridefinizione del proprio agire, della propria essenza. Questo ad altri spunti di riflessione saranno affrontati nella X Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale. (altro…)
Fundraising e donatori-parte 3
Esporre il proprio progetto sociale, la mission della propria organizzazione no profit e illustrare con serietà come è possibile divenire finanziatore o donatore, diviene indispensabile per portare avanti un rapporto di fiducia con un donor senza tuttavia cadere nell’imbarazzo di una richiesta di carità. (altro…)
Fundraising e donatori-parte 2
Nelle logiche del fundraising è molto importante esporre il proprio progetto sociale in maniera persuasiva, nonché la mission della propria organizzazione no profit e illustrare con serietà come è possibile divenire finanziatore o donatore. Queste dinamiche che appartengono a mirate strategie di comunicazione per il terzo settore, sono indispensabili per portare avanti un rapporto […]
Fundraising e donatori
Purtroppo nelle dinamiche del fundraising, non capita spesso, ma quando si incontra un donatore che è disposto ad investire o a finanziare la vostra organizzazione no profit, è opportuno sapersi muovere con estrema chiarezza, ma con grande attenzione. Non capita spesso, ma forse soltanto perché non ve ne siete accorti. (altro…)
Nuove tecnologie e no profit
Per la propria impresa no profit l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali permette un significativo miglioramento in molte attività di gestione. Dalla rendicontazione all’archiviazione, sono molti i software presenti sul mercato, dedicati appositamente al no profit. Ma esistono anche aspetti apparentemente più marginali che vanno ugualmente pianificati. (altro…)