Il lessico utilizzato nella strategia di comunicazione per il no profit appare sempre più orientato verso un’ottica performativa e regolato da efficienza e rispetto verso il donatore, che lentamente sta diventando un “consumatore”. (altro…)

Il lessico utilizzato nella strategia di comunicazione per il no profit appare sempre più orientato verso un’ottica performativa e regolato da efficienza e rispetto verso il donatore, che lentamente sta diventando un “consumatore”. (altro…)
Nella strategia di comunicazione per il no profit il linguaggio gioca un ruolo fondamentale, più ancora dell’immagine. La comunicazione del sociale riflette oggi le contraddizioni, e le ridondanze, di un settore che si presta difficilmente ad essere decodificato al di fuori dei soliti cliché. (altro…)
L’ innovazione sociale è sempre più orientata a coniugare l’uso della tecnologia per estendere l’influenza dei progetti sociali su numeri sempre più ampi. (altro…)
Gli Uffici Europa che avrebbero dovuto orientare le associazioni no profit nel panorama dell’ europrogettazione non sono mai riusciti ad adempiere pienamente al loro ruolo, penalizzando così il terzo settore italiano. (altro…)
SolidalBuy è un nuovo modo di concepire il fundraising per associazioni no profit, inaugurando una piattaforma di e-commerce per la compravendita di oggetti donati per la raccolta fondi del no profit. (altro…)
Previsti dal 2003, gli sportelli europei che avrebbero dovuto aiutare le associazioni onlus a districarsi nell’intricato aggroviglio dei fondi europei non sono mai decollati. Ora Comuni ed enti territoriali stanno provando nuove soluzioni per rilanciarli. (altro…)