Scadrà il 25 ottobre il termine per presentare le domande per valorizzare gli immobili inutilizzati da destinare alle associazioni no profit, attraverso la restituzione degli spazi alla. (altro…)

Scadrà il 25 ottobre il termine per presentare le domande per valorizzare gli immobili inutilizzati da destinare alle associazioni no profit, attraverso la restituzione degli spazi alla. (altro…)
In vista delle scadenze fiscali di Giugno, sono partite già da qualche settimana le campagne pubblicitarie delle associazioni no profit per il 5 x mille Irpef; con una novità importante. (altro…)
Il trend delle associazioni no profit che figurano come enti ospitanti nell’Alternnanza scuola-lavoro si conferma in crescita; quali obblighi bisogna assolvere per le associazioni che ne fanno richiesta? (altro…)
Gute Gelaufen e Good Gym rappresentano le possibilità d’implementazione delle pratiche individuali in un progetto sociale; grazie alla rete sociale. (altro…)
Sulle orme dell’apripista londinese, anche a Berlino si comincia a correre, o semplicemente a passeggiare, in soccorso di chi ne ha bisogno. Il progetto d’ innovazione sociale Gut Gelaufen nasce sui passi dell’inglese GoodGym. (altro…)
Per le piccole associazioni no profit il problema della raccolta fondi si scontra generalmente su due scogli apparentemente insormontabili e decisivi. Divenendo, spesso, associazioni “dormienti”. (altro…)
Calcolare l’influenza di una associazione no profit non è semplice; oltre ad essere un parametro di per se difficilmente quantificabile, non sempre l’operato di una no profit è direttamente proporzionale con la propria popolarità, ma alcune ricerche di mercato tentano di stabilire parametri che possano definirsi attendibili. (altro…)
Il lessico utilizzato nella strategia di comunicazione per il no profit appare sempre più orientato verso un’ottica performativa e regolato da efficienza e rispetto verso il donatore, che lentamente sta diventando un “consumatore”. (altro…)
Nella strategia di comunicazione per il no profit il linguaggio gioca un ruolo fondamentale, più ancora dell’immagine. La comunicazione del sociale riflette oggi le contraddizioni, e le ridondanze, di un settore che si presta difficilmente ad essere decodificato al di fuori dei soliti cliché. (altro…)
Il terzo settore italiano si sta orientando sempre più anche ai sistemi di gestione sociale delle istanze amministrative, con associazioni no profit che si occupano di creare una rete sociale tra amministrazioni e imprenditoria privata. (altro…)