Il fenomeno della comunicazione sociale virale non è prevedibile e richiede la partecipazione di moltissimi elementi esterni; tuttavia, il periodo migliore per l’applicazione di queste tipologie di campagne restano i mesi estivi. (altro…)

Il fenomeno della comunicazione sociale virale non è prevedibile e richiede la partecipazione di moltissimi elementi esterni; tuttavia, il periodo migliore per l’applicazione di queste tipologie di campagne restano i mesi estivi. (altro…)
Non-profit: meno progetti, più progettazione Il mondo del non-profit e in particolare il finanziamento dei progetti riconducibili al terzo settore, richiede la predisposizione di una strategia di comunicazione puntuale, che sostenga i punti forti di un progetto supportandolo nella raccolta dei fondi necessari alla sua realizzazione. Vi dirò la verità: in questo articolo non dirò […]
La rete sociale che si crea dalla rete virtuale si rivela un’indispensabile propellente per portare l’attenzione sulle campagne di comunicazione sociale altrimenti confinati nella dimenticanza. Un’esamina di quelli che sono stati i flussi degli hashtag del periodo estivo per il terzo settore conferma l’importanza di organizzarsi partendo “dal basso”. (altro…)
Dopo le paralimpiadi di Rio è tempo di fare un bilancio dell’impatto mediatico della maggiore manifestazione al mondo per le associazioni che operano con progetti sociali per disabili. Quali ripercussioni può comportare una Paralimpiade nella strategia di comunicazione delle associazioni sportive per disabili? (altro…)
La comunicazione sociale per il no profit è ormai totalmente appannaggio dei canali social del web 2.0. Oltre il 90% delle associazioni no profit dispongono ormai di una pagina facebook sulla quale impostano la loro strategia di comunicazione. Un tassello fondamentale che tuttavia è ancora poco riconosciuto sul profilo professionale. (altro…)
Una piattaforma messa a disposizione da Federsolidarietà-Confcooperative permette di redigere i bilanci sociali delle cooperative sociali direttamente sul web. Uno strumento efficace che permette di valorizzare al meglio la cooperazione e la comunicazione sociale. (altro…)
L’iniziativa “volontariperungiorno” si propone di sensibilizzare la cittadinanza attiva e i lavoratori alle associazioni di volontariato proponendo, appunto, di essere volontari per (almeno) un giorno. Ma l’iniziativa, sotto il piano della comunicazione sociale per il no profit, propone molti risvolti interessanti. (altro…)
L’ASIPS (Azienda Speciale della Camera di Commercio) promuove la partecipazione gratuita di 20 imprese casertane al PERCORSO SULLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA, organizzato da Spazio alla Responsabilità, Associazione per la promozione della responsabilità sociale in Campania. L’obiettivo è fornire le conoscenze fondamentali della Responsabilità Sociale intesa come modello di business, slegato da retaggi puramente filantropici, che consente […]
Terzo settore e comunicazione. Pur se la notizia ha avuto un largo eco, su stampa e web, la vicenda dell’apertura dell’ambulatorio di Emergency nel quartiere Ponticelli di Napoli è interessante per comprendere, a freddo, come si comporta la comunicazione sociale per il no profit. (altro…)
La difficoltà di trovare spazi di visibilità per le imprese del terzo settore che si occupano di progetti sociali per disabili possono essere superate e risolte da una attenta strategia di comunicazione e dall’appoggio, indispensabile, delle istituzioni. Il Premio Cuore Digitale è un esempio di applicazione di questo piano di comunicazione. (altro…)