La Fondazione CRT promuove un workshop gratuito rivolto alle associazioni no profit nell’ambito degli incontri per il Data for Good, per una connessione delle Big Data con il project management nelle imprese sociali. (altro…)

La Fondazione CRT promuove un workshop gratuito rivolto alle associazioni no profit nell’ambito degli incontri per il Data for Good, per una connessione delle Big Data con il project management nelle imprese sociali. (altro…)
La crisi economica ha imposto nuovi modelli di sviluppo anche da parte delle amministrazioni. Il social procurement dovrebbe favorire l’assimilazione da parte delle amministrazioni europee di un modello di sviluppo di innovazione sociale del terzo settore. Una pratica che tuttavia nella nostra PA è ancora poco frequentata. (altro…)
Sarà presentata il 10 giugno a Milano, la seconda edizione della Giornata del Dono, la manifestazione con la quale si vuole instaurare attraverso una rete sociale nel terzo settore una nuova coscienza civile per il mondo di domani. (altro…)
Si aprirà a Lucca, tra il 14 e il 17 aprile, il Festival del Volontariato 2016 che si propone come punto di riflessione approfondito sul rapporto tra etica e associazioni di volontariato dove la città rappresenta l’unico campo possibile per un reale incontro tra passato e futuro del Volontariato. (altro…)
Il social procurement si dimostra sempre più come il sistema più naturale per il dialogo tra imprenditoria for profit e associazioni no profit. Un dialogo che può creare vantaggi enormi per il terzo settore, secondo alcuni, ma tutti sono d’accordo; in Italia si fa già da tempo, anche se non sappiamo precisamente di cosa si […]
Skill statistiche e filantropia: un connubio perfetto, che la Fondazione IBM ha fatto proprio in 25 anni di storia. Un quarto di secolo di impegno nel sociale, che ha lanciato le fondamenta della Corporate Social Responsibility (CSR) in tempi non sospetti. La recente partnership con il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizi per il Volontariato […]
Per restare sempre collegati ai propri soci e per intercettarne altri uno degli strumenti più utilizzati dalle associazioni noi profit è ancora la mailing list, la quale, però, è sempre meno apprezzata e utilizzata dai nuovi internauti e, dunque, dai nuovi possibili donatori. Quale alternativa per l’innovazione sociale? (altro…)
Sono sempre più numerosi i servizi offerti dalle banche e da agenzie d’investimento per la finanza etica. Si tratta soltanto di un’operazione pubblicitaria o sono effettivamente il futuro della stessa finanza? Cerchiamo di capire di cosa si tratta e, soprattutto, come si sta giocando questa controversa partita fiscale sul piano economico. (altro…)
Si infittisce sempre più la rete sociale per mettere in relazione le imprese del terzo settore. L’accordo tra Gesco e Buonacausa, siglato questa settimana, permetterà di creare nuove sinergie nel crowdfunding dedicato ai progetti sociali. (altro…)
La Commissione Europea pubblica una propria guida al Crowdfunding, evidenziando le tipologie di raccolta fondi, sul come farlo, con buone pratiche e qualche caso studio. Un momento significativo della raccolta fondi per il terzo settore, se anche la Commissione Europea inizia a spendere risorse su questa forma di finanziamento. La guida è consultabile su: http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/crowdfunding-guide/index_en.htm