L’americana TopNoprofits ha condotto uno studio sulla strategia di comunicazione per il terzo settore esaminando i siti delle principali organizzazioni no profit mondiali, da cui ne emergono alcuni temi comuni. (altro…)

L’americana TopNoprofits ha condotto uno studio sulla strategia di comunicazione per il terzo settore esaminando i siti delle principali organizzazioni no profit mondiali, da cui ne emergono alcuni temi comuni. (altro…)
La comunicazione sociale per il no profit è ormai totalmente appannaggio dei canali social del web 2.0. Oltre il 90% delle associazioni no profit dispongono ormai di una pagina facebook sulla quale impostano la loro strategia di comunicazione. Un tassello fondamentale che tuttavia è ancora poco riconosciuto sul profilo professionale. (altro…)
I nuovi strumenti per i pagamenti digitali stanno cambiando radicalmente l’economia globale e i suoi equilibri. Anche il fundraising per le associazioni no profit rientrerà in questa rivoluzione totale degli strumenti e delle strategie per le nuove campagne di raccolta fondi. (altro…)
Fondazione Con il Sud lancia tra i suoi bandi per associazioni onlus “Comunicare E Bene”, una strategia di comunicazione per il terzo settore aperto a tutte le associazioni del meridione che sappiano proporre nuove strategie di diffusione nella comunicazione delle problematiche civili e sociali. (altro…)
In questi ultimi mesi il terzo settore è attraversato, oltre alle aspettative di riforma, anche da un’interessante dibattito che coinvolge direttamente il senso etico del fundraising e le sue strategie di marketing. Un dibattito indubbiamente sottotraccia, ma estremamente importante per comprendere le dinamiche complesse del no profit. (altro…)
Prende il via il censimento nazionale dell’agricoltura sociale per monitorare e aggiornare i dati di partecipazione di uno dei rami più prolifici del terzo settore degli ultimi due anni, e sempre più spesso veri esempi di innovazione sociale. (altro…)
Mettendo in relazione la (poca) sensibilizzazione da parte dei media per la Giornata Internazionale delle Persone con disabilità e la strategia di comunicazione dei progetti sociali per disabili, non si può fare a meno che interrogarsi sulla reale attenzione che gli italiani danno al tema, attualissimo, della disabilità. (altro…)
Anche se instituita ormai dal 1981, in Italia la Giornata Internazionale delle Persone con disabilità ha richiamato ancora assai poco l’attenzione dei media. Un atteggiamento contraddittorio rispetto alla partecipazione ai progetti sociali per disabili che quotidianamente trovano spazio sulle piattaforme di crowdfunding. (altro…)
L’ASIPS (Azienda Speciale della Camera di Commercio) promuove la partecipazione gratuita di 20 imprese casertane al PERCORSO SULLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA, organizzato da Spazio alla Responsabilità, Associazione per la promozione della responsabilità sociale in Campania. L’obiettivo è fornire le conoscenze fondamentali della Responsabilità Sociale intesa come modello di business, slegato da retaggi puramente filantropici, che consente […]
Prende avvio l’esperienza sociale di Poste Insieme Onlus con la quale l’azienda dei servizi postali, finanziari e assicurativi, entra di fatto nel terzo settore. Molti i progetti già in fase di sviluppo ma la massima attenzione è rivolta alla possibilità di proporre direttamente i progetti sociali attraverso la sua fondazione. (altro…)